salve,io vorrei capirci di più ma non mi sento abbastanza aiutata in questo:la scorsa estate,verso fine luglio, siccome già da molto tempo (forse un anno o anche due)accusavo un forte dolore nella zona pubica che aumentava soprattutto nella fase poco prima,durante e subito dopo il ciclo per poi svanire man mano nei giorni,feci diversi controlli dal mio ginecologo che conosco da 8 anni circa e che mi ha fatto dare alla luce i miei due bimbi,la prima con parto naturale ed il secondo 3 anni fa con cesareo d’urgenza per distacco placenta e salvò me e mio figlio per un pelo davvero..e dai controlli venne fuori una formazione strana nella parte interna dell’utero,un rigonfiamento della parete interna dell’utero mi disse e mi fece vedere dalla eco di cui ovviamente conservo i risultati. Prima di allora avevo controllato intestino e “dintorni” con una eco addome completo (2 anni e mezzo fa),e a parte l’intestino gonfio per irritazione non si trovo’ altro problema,poi mi sono fatta visitare appunto dal ginecologo lo scorso luglio perchè iniziai a pensare che il dolore forte sotto la pancia che aumentava nei mesi che passavano e aumentavano tanto che non riuscivo a stare seduta (oltre che nei fianchi,al fondo schiena ed alla gamba destra), specialmente dove ho la cicatrice del cesareo,non fossero dovuti solo all’intestino che si irritava o alla colite spastica di cui soffro fin da piccola ma ad un problema all’utero e cosi’ tra una visita ed una eco del ginecologo venne fuori che c’era questa parte dell’endometrio gonfia un po’ troppo e bisognava controllare la situazione per capire di cosa si trattasse visto che non sembrava un cancro e dai pap test fatti poco tempo prima non risultava nulla e non sembrava per niente neanche un polipo. Mi disse che forse era una forte infiammazione generale dell’apparato vaginale per l’abuso di medicinali tra antibiotici e cortisone prima e dopo un intervento di chirurgia estetica che avevo avuto nell’aprile 2010 ,o forse era solo uno squilibrio ormonale che in quel caso si sarebbe risolto quasi da solo con l’arrivo del ciclo e mi diede appuntamento a due mesi dopo circa(visto che eravamo a fine luglio e perchè c’era di mezzo il mese di agosto cosi’ mi disse che potevo andare serena al mare dato che avevo già prenotato la vacanza per i miei 2 piccoli).Il mio ciclo era sempre piu’ doloroso,in piu’ iniziava con perdite molto abbondanti nei primi due giorni,poi si fermava trasformandosi in piccole perdite di sangue,macchiette una o due volte al giorno e niente piu’ e poi dopo lo stop quasi totale delle perdite anche piccolissime, verso il settimo o l’ottavo giorno tornava per altri due o tre giorni con perdite piu’ abbondanti di colore tra rosso chiaro e rosso scuro(come quando un ciclo normale sta finendo insomma). Quando ci andai dal mio ginecologo, non ricordo in questo momento se era fine agosto o inizio settembre(ho le eco conservate ma non le ho avanti a me adesso) comunque lui con un’ ecografia noto’ che era scomparso tutto e siccome ero ad un paio di settimane dall’ultimo ciclo,penso’ e mi disse che molto probabilmente era stato tutto un fatto ormonale perchè quel rigonfiamento della parete interna dell’utero non si vedeva piu’ e mi confermò la cura da fare di pillole,degli anticoncezionali e disse di chiamarlo per sapere come stavo e decidere il da farsi il mese dopo. Io per diversi motivi non riuscii ad essere precisa nel farmi quella cura ormonale e una volta per una cosa,una volta per l’altra sono arrivata a marzo che i dolori prima durante e subito dopo i miei cicli mestruali erano insopportabili,mi piegavano perchè in certi momenti non riuscivo a stare nè seduta nè stesa sul letto e non mi si calmavano neanche con le solite due o tre camomille e la schiena e la gamba destra tiravano troppo,mentre sotto la pancia dove ho la cicatrice del cesareo mi pungeva anche adesso e iniziai pure a pensare fosse appendicite perchè neanche al bagno riuscivo ad andare tranquilla senza provare tutto quel dolore poi,dopo il ciclo di marzo appunto, toccandomi sotto la pancia e dove ho la cicatrice del taglio mi sentii una pallina dai bordi ondulati e dura che solo a sfiorarla mi tirava letteralmente su la gamba destra dal dolore quindi chiamai subito il ginecologo chiedendogli consiglio e mi fece andare il giorno dopo nel suo studio per una visita. Appena mi tocco’ con mano disse che sospettava un’endometrioma e dopo l’ecografia da cui mi pare di non aver visto granchè mi disse che doveva operarmi per asportare un “sospetto endometrioma”. L’ho fatto una settimana fa dopo mille indecisioni,perchè non sopportavo piu’ quel dolore atroce. Sono stata ricoverata ed operata di martedi mattina,sono stata in sala operatoria un’ora e mezza circa inclusa la preparazione all’intervento con anestesia periferica quella che ho avuto insomma anche per il cesareo e sono stata dimessa il giorno dopo.Il ginecologo mi disse che quel cordoncino abbastanza doppio e lunghetto era sulla cicatrice del cesareo,verso l’interno disse ma non mi impegnai a capirci piu’ di tanto perchè mi preoccupava sapere se era finita lì con l’endometriosi oppure no e mi disse che dovevo aspettare i risultati. Dall’esame istologico mi è stato detto un paio di giorni fa che era un’endometrioma,ma non si sa dove ha aderito e se ha aderito ad altri organi perchè per ora sembra di no ma anche se fosse nell’utero si puo’ curare e devo star serena e non aver paura e di aspettare, per un’eventuale cura,il prossimo ciclo di maggio visto che dopo il primo ciclo dall’intervento,questo di aprile che mi è da poco finito,sono passati del tutto i dolori all’altezza della cicatrice pero’ sono rimasti ancora sotto la pancia anche se non forti come prima e dolori fortissimi uguali a prima al fondo schiena e alla gamba destra. Io mi chiedo solo una cosa:in questo mese è possibile e se si come,oppure no, sapere se questo mio è stato un caso di endometrioma isolato alla cicatrice del cesareo ed è finita qui o puo’ essersi piazzata anche già in altri punti del mio corpo l’endometriosi? Intorno a me vedo solo ignoranza ma non per cattiveria bensi’ per informazione e conoscenza minore delle mie e quindi inutile chiedere ancora,trovo buio totale ovunque!!!
Marianna
Ciao Marianna, sposto qui il tuo commento in modo che sia più visibile.
Credo tu debba rivolgerti ad un centro specializzato in endometriosi, è l’unico modo che hai per capire se soffri di endometriosi o no. I sintomi che riporti sono effettivamente quelli dell’endometriosi. Nell’istologico però mi sembra di capire che parlino solo di endometrioma, giusto?
Perchè l’endometrioma non è l’endometriosi !
Se mi fai sapere di dove sei ti mando la lista dei centri specializzati in modo che tu possa rivolgerti a quello più vicino a te.
Vero
Buonasera Veronica e grazie per la risposta. Mi sento già un po’ piu’ capita se sono in contatto con voi,infatti ora il mio obiettivo è proprio capire meglio riguardo la mia situazione,perchè vedi il punto che mi confonde è proprio questo:credo di non aver capito ancora che differenza c’è tra l’endometrioma che avevo alla cicatrice del cesareo e l’endometriosi vera e propria. Il mio ginecologo che comunque stimo veramente tantissimo,mi ha detto dopo che gli ho chiesto al telefono la risposta dell’istologico “marianna era un endometrioma come sospettavo,è endometriosi. aspettiamo un mesetto e facciamo eventualmente una cura” allora gli ho chiesto cosa dovrei fare e se ho endometriosi ,proprio perchè da come anche lui mi accenno’ poco tempo fa c’è differenza tra una cosa e l’altra, e dove puo’ essere se c’è e lui mi ha risposta che non serve allarmarsi adesso perchè non si è visto dall’esame e non pensare se è nell’utero o no e anche se ci fosse mi darebbe comunque la giusta cura. La preoccupazione resta in me solo per il fatto che nell’ecografia dello scorso luglio si vedeva un abbondante rigonfiamento della parete interna all’utero e dopo due mesi non c’era,quindi stavo iniziando a pensare già di collegare le due cose,come se c’entra insomma l’endometrioma tolto con quella “cosa anomala” che si vide a luglio ed è causa di questi dolori forti che ho. Intanto aspetto che passi il prossimo ciclo di maggio e vado da lui sperando mi aiuti anche lui stesso a capirci di piu’ prima che vado in un cetro specializzato apposta in questa endometriosi…visto che al telefono non lo sentii chiaro appunto,proprio perchè non mi ha detto è un endometrioma ed è finita qui ma ha chiaramente detto avevi un’endometrioma,è endometriosi…allora ho iniziato confondermi un po’. Spero in ogni caso di darti buone nuove a maggio,che la cosa sia finita qui e che i miei sintomi non siano dovuti all’endo vera e propria… e grazie tante per la tua disponibilita’ nel rispondermi.
Ovviamente non sono un medico e non me la sento di fare chiarezza tra endometriosi ed endometrioma. Su internet parlano di endometrioma come ciste endometriosica … in questo caso effettivamente si presuppone la malattia. In ogni caso, anche fosse, ci sono tanti tipi di endometriosi e non è detto che una ciste sull’utero presupponga endometriosi diffusa anche in altri organi. Tieni comunque aperta la porta della visita specializzata, per quanto bravo possa essere il tuo ginecologo purtroppo è di fondamentale importanza per noi essere seguite da chi la malattia la vive ogni giorno, più volte al giorno. Se hai letto qualche storia di questo blog, l’avrai capito da te.
Anche se l’endometriosi è una malattia diffusa è ancora troppo poco conosciuta anche in ambito medico e per avere maggiori garanzie dobbiamo affidarci agli specialisti nel settore che per fortuna a livello nazionale e nella sanità pubblica sono tanti e bravissimi.
Aspettiamo tue notizie. Incrociamo le dita!
Ciao!
Buonasera Veronica,la vorrei informare delle ultime “novità” : stasera sono tornata a fare un controllo ginecologico perchè ho ancora fortissimi dolori sotto la pancia ed alla schiena (non so,ripeto,se son collegate le due cose) e mentre mi faceva l’ecografia il mio dottore mi ha prima detto che potrei avere delle aderenze,poi sempre continuando a muovere quel macchinario sulla pancia mi ha tranquillizzata dicendo che secondo lui è tutto apposto. Ha solo aggiunto mentre finiva,che forse ho un po’ l’ovaio destro dislocato e, sempre forse, è questo che mi porta dolori sotto la pancia perchè per il resto non vede di particolare nulla. Dati i miei fortissimi dolori quotidiani alla schiena in basso,e sotto la pancia,mi ha consigliato una tac alla spina dorsale per capire se si tratta di ernia. Intanto,mentre decido se fare una laparoscopia o rendermi conto che forse sto impazzendo per colpa di questi dolori ma sara’ ernia magari,ho letto la risposta dell’istologico che dice: campione di cm 3×2,4×1,3 incluso in toto. tessuti molli,tessuto adiposo e muscolo striato con isole di endometrio(ghiandole + stroma) ed intensa reazione stromale fibrosa. Diagnosi : endometriosi con intensa reazione stromale -fibrosa. COSA VUOL DIRE? io non ci sto capendo piu’ un tubo in tutto cio’,so solo che non abbiamo capito ancora se soffro di una normale ernia(normale si fa per dire che almeno sapendolo capisco da cosa derivano i dolori alla schiena)o se si tratta di una maledetta endometriosi,per questo sembra che sono sempre in fase premestruale e quindi,come pure questa sera, con i classici dolori premestruali. Buona notte,Marianna.
Cara Marianna,
scusami se posto qui un commento dopo tanti mesi. Mi piacerebbe sapere come va ora e se hai risolto.
Io ho il tuo stesso problema. Una ‘cisti’ su cicatrice cesareo che è comparsa a 2 anni dal parto, nonostante quella zona sinistra della cicatrice mi avesse sempre procurato un po’ di dolore e fastidio.
Fino ad aprile scorso i dolori erano tuttavia sopportabili, la ‘pallina’ piccola seppur visibile e palpabile. Il mio ginecologo interpellato in proposito mi ha diagnosticato probabile cisti endometriosi e, però, NON ha ritenuto di farmi operare.
Ho una visita settimana prossima, perché la cisti è ora davvero evidente, non posso indossare i jeans o la cintura e mi fa male (gamba, pube, intestino pigro e numerosi episodi di stipsi fortissima).
Accetto tuoi suggerimenti per arrivare preparata alla visita. Io chiederò che mi operino qui a Bologna, visto che solo con la biopsia si può conoscere natura della cisti e stare quasi tranquilla. Chiederò anche come comportarmi con un’eventuale seconda gravidanza, dato che non ho mai sofferto di endometriosi e, nonostante l’età, non ho faticato a restare incinta.
Grazie infinite per il tempo che mi vorrai dedicare, e grazie per questo blog, per lo spazio e supporto concessoci.
Fra
Buongiorno
stavo girovagando in internet alla disperata ricerca di qualcosa che mi aiuti a capire cosa ho e mi sono imbattuta in questo forum..
Penso di avere il vostro stesso problema..premetto che soffro di endomentriosi (ho gia’ fatto una laparoscopia 7 anni fa) e due tagli cesarei (l’ultimo dei quali 5 anni fa..) da un mese alla fine del ciclo mestruale mi e’ comparsa una pallina dura sopra la cicatrice del taglio cesareo a sinistra che mi sta facendo letteralmente impazzire..a parte il dolore ( ho difficolta’ a mettere la cintura nei pantaloni sopratutto quando mi piego) ho delle fitte nella zona bassa della schiena e dell’interno coscia sinistro misto a bruciore e anche un dolore al pube a sinistra..il mio medico di base non sa letteralmente dove girarsi..
Stamattina sono andata dal mio ginecologo che sospetta un endometrioma o un granuloma e mi fa fare un’ecografia delle parti molli che faro’ il prossimo mercoledi’ dicendomi che se cosi’ fosse bisogna operare per toglierlo…
Come avete fatto ad essere sicure che fosse proprio endomentrioma? La certezza si puo’ avere solo dall’esame istologico..aiutatemi vi prego..
CHiara
Come avete
BUONGIORNO,ho letto adesso gli altri due commenti e mi dispiace che ci siano davvero così tante donne a combattere questa malattia. Riguardo me, dopo un anno circa di dolori sotto la pancia, alla schiena e fitte dolorosissime un poco più in basso del punto in cui fui operata per asportare l’endometrioma,ancora,dopo un anno in cui sono andata più volte a fare visite ginecologiche o eco durante le quali il mio ginecologo mi diceva di avere tutto l’apparato genitale infiammato all’interno e alternavo curette varie, mi sono ritrovata con dolori atroci e ormai insopportabili prima del ciclo, lievi durante i rapporti con mio marito ma atroci di nuovo dopo,dolori atroci manco mi infilzassero con ferretti sotto la pancia a destra(sempre poco piu’ giu’ di dove fui operata un anno fa)dolori quando vado al bagno ..e dico atroci perchè sembra che mi tirano fuori l’intenstino o cio’ che abbiamo nella pancia insomma..quindi sono andata a fare un’altra ecografia/controllo dal mio gine alcuni giorni fa e mi ha detto che ho l’utero ingrossato e l’ovaio destro “con struttura disomogenea come da micropolicistosi..” e mi sono state date 6 iniezioni orudis e 3 mesi di alcune bustine che hanno la funzione di curare l’apparato genitale ma non di anticoncezionale,visto che non voglio prendere altri chili di troppo. Il ginecologo mi ha chiesto di ritornare da lui subito dopo il ciclo perchè quando mi ha fatto questa eco mancavano due settimane circa (al ciclo)..e che dire…io non voglio pensare che si tratti di endometriosi,ma confesso di averne paura,beh..sto a vedere dopo il ciclo che novità ci sono e vi informerò.
Ah,Chiara,io ho saputo di avere un endometrioma perchè il mio gine in seguito ad una eco per i dolori forti che accusavo anche un anno fa, mi disse che la bozza che io ben toccavo con le mani,sotto la pancia a destra nella zona della cicatrice cesarea, andava asportata quanto prima in quanto poteva trattarsi di endometrioma…visto che alcuni mesi prima avevamo trovato sempre tramite eco, una parte della parete uterina rialzata e dopo alcuni mesi era apparentemente scomparsa (Che poi anche questo scorso lunedi durante la mia ultima eco, abbiamo visto una parete dell’utero con un “rialzo” ma dice che puo’ essere dovuto al fatto che sono vicina al ciclo). Speriamo bene,ripeto..ed un in bocca al lupo a voi!
Buonasera a tutte, per i problemi legati all’endometriosi io consiglio l’Ospedale di Negrar ( Verona ). Io sono seguita la per un tumore all’endometrio e credo siano veramente i più competenti nel “settore”.
Ciao
Buongiorno,volevo solo informarvi dell’ultima mia ecografia post-ciclo ,ieri sera,come avevo accordato col mio ginecologo.
Dunque l’utero si presentava “a posto”, solo con parete più doppia della norma ha detto,ma l’ovaio dx nonostante le 6 iniezioni orudis e le redestop (che avrei dovuto prendere per 3 mesi) si presenta sempre “come da micropolicistosi” e siccome i miei dolori sono sempre gli stessi, ieri mi ha sospeso le bustine redestop dicendo che non ci serve più andare avanti e che bisogna dare una “prima botta” di blocco al mio ciclo per 3 mesi perchè vuol capire la fonte dei miei dolori e provare a curare il tutto,facendo appunto riposare un poco le ovaie dopodichè al termine dei tre mesi vedere come va e decidere se ridare “riposo” alle mie ovaie oppure no. Disse che potrebbe essere endometriosi,mi ha ribadito di iniziare la pillola al prossimo ciclo anche se non faccio analisi del sangue da molti mesi e mi ha comunque segnato delle analisi da fare (per maggiore tranquillità dice,perchè vuole capire bene cosa mi porta questi dolori e curarmi bene) tra cui la CA125. Concluse avvertendomi che stavolta potrei gonfiarmi fisicamente (ed io questo lo volevo evitare,anzi mi terrorizzava direi,arrivare a questo punto, proprio per i 7/8 kg che ho ancora in più da quando ho avuto i miei 2 stupendi bambini e che non riesco ad eliminare per stress e motivi vari). Beh..inutile pensare o chiedermi chissà cosa ho deciso perchè posso subito dire che non so dove mettere la testa ma di certo non mi metto a prendere altri kili adesso,con tutti i sacrifici che sto facendo da tempo per evitare di prenderli! Forse è la volta buona che inizio ad “indagare” nel mio corpo in un centro specializzato in endometriosi,ma solo perchè non vorrei che mentre piglio le pillole (ed i kili in piu’) per far capire al mio gine LA FONTE DEI DOLORI e trovare la cura l’endo gioca chi sa dove e chi sa come nel mio corpo. Mi ha risollevata un pò il morale dicendomi a fine visita che anche se avessi l’endo,tra un mese e mezzo uscirà una pillola che la cura. Bah… spero lui abbia ragione. Buona giornata,abbiate cura di voi!
Ciao io mi trovo nella stessa situazione e iniziato tutto da un anemia non da ferro carente…. Dolori alla schiena da on riuscire a stare diritta e alla gamba. Il medico di base mi prescrive un eco addome sembra ci sia un fibroma ma a vescica e semi piena.. Esito rinforzo midollare al rene, non riesco a trattenere la pipì se lo faccio mi duole il fianco. Trans vaginale subito risultato ovaio che diventato retro uterino con ciste e utero grosso il doppio quindi comprime gli organi vicini. Vado dal ginecologo mi dice che l utero e grosso per colpa della spirale va cambiata con un altra e tutto mi costerebbe 400 euro,,,, mi Sa di Di bufala,,, io sempre dolori al fianco alla pancia e alla schiena. Ogni tanto con delle perdite, nausea mal di testa e un mese fa una trama reazione allergica… Se fosse endometriosi pssibile che non se ne accorgano!!!
Ricordo sempre che il dolore scaturisce solo ed esclusivamente dai nervi.
L’operazione chirurgica e la conseguente cicatrizzazione imbrigliano le terminazioni nervose dei nervi ipogastrico ed ileo inguinale. Pertanto il dolore si irradia nella zona cicatriziale ,per poi proseguire sul fianco e ultimare fino alla 12 vertreba toracica. Qualche medico esegue infiltrazioni di sostanze non steroidi FENS altri usano i Tens ,altri farmaci in porzioni ridottissime come il Gabapentin e Pregabalin,o manipolazioni chiropratiche.Alcuni nei forum letti dicono,dopo le suddette terapie, di aver trovato la guarigione o comunque un buon sollievo al dolore persistente. Per ultimo vorrei aggiungere che tutti gli esami,controesami,rivisite con il chirurgo che ha eseguito l’operazione (ha volte seccato della vostra insistenza e persistenza del vostro stato dolorifico) ,sono perfettamente inutili e deludenti,e demoralizzanti.Ne sono testimone.
Anch’io dopo due e tre anni di visite ed esami mi hanno trovato l’endometriosi di quarto grado grazie al dott. Mabrouk che lavora all’ospedale di Negrar Verona sono in attesa purtroppo per essere operata devono farmi l’isteroctomia cioè la totale ho 46 anni e sono di Rovigo vi consiglio di venire a Negrar grazie e ciao e in bocca al lupo a tutte
Ho quasi 49 anni e da circa 4/5 anni soffro di forti dolori slla schiena e ai fianchi che mi procurano gonfiori nella parte centrale del ventre sotto l’ombelico. I dolori sono particolarmente forti durante la notte, quando in uno stato di dormi veglia mi capita di girarmi nel letto, questo, ovviamente, mi toglie il sonno. Ho fatto un sacco di esami: diverse ecografie all’addome, colonscopia, gastroscopia, TAC con mezzo di contrasto all’addome e lombo-sacrale. L’unica cosa che e’ venuta fuori e’ stata utero pieno di fibromi e una ciste sll”ovaia dx di circa 3, 5 cm. Sono andata dalla ginecologa perche” mi si erano interrotte anche le mestruazioni e da una ecografia transvaginale e’ venuto fuori che la ciste era un follicolo che mi impediva il ciclo. Mi e’ stato dato lutenyl per un paio di settimane e durante l’assunzione di questo farmaco i dolori si sono in parte attenuati e dopo 5 giorni mi tornate le mestruazioni. Anche il follicolo da un’ecografia di controllo, si era completamente riassorbito. Ora, pero’ sono punto a capo, dolori fortissimi zl dolito posto, mestruazioni interrotte. Ossia le ho avute il 25 novembre, poi il 9 febbraio. Ma la cosa che mi preoccupa di piu’ sono i forti dolori, ho paura di avere un’endometriosi da tempo e che nessuno mi abbia riconosciuto e che questa mi possa aver provocato aderenze ad altri organi vicini. Le condizioni ci sono: utero retroverso e pieno di fibromi, quando ho i dolori, grande spossatezza sembra che neanche le gambe riescano a reggermi e nausea da morire, faccio grande fatica a svolgere anche il mio lavoro (insegnante scuola dell’infanzia) che sarebbe bellissimo. Sono disperata, cosa posso fare? Andro’ da un altro ginecologo, anche se ho perso le speranze e ho paura che mi possa capitare qualcosa di molto spiacevole. A volte, il dolore e’ talmente forte che ho sensazioni di svenimento, ma e’ mai possibile che da tutti gli esami che ho fatto non sia uscito nulla? Vi giuro, sono sfinita. Chiedo umilmente aiuto. Grazie!!!
Buongiorno,
Sono una ragazza di 25 anni. Ho una “palla” sopra la cicatrice che è arrivata a circa 3 cm di diametro. Il dolore è sopportabile ma spero tanto non sia endometrioma… Un saluto a tutte.. Si accettano consigli e attendo il proseguo delle vs storie!