Silenzio

Rifletto sull’importanza del silenzio stasera.
Sull’importanza del rispetto, su quanto a volte sia meglio fare un passo indietro che uno di troppo in avanti.
Sono profondamente amareggiata e mi riesce difficile anche scrivere queste righe perché non voglio correre il rischio di “passare dall’altra parte” e diventare una delle tante voci che si permettono di giudicare fatti che non si conoscono, di sentenziare senza averne le competenze, di usare questa brutta vicenda per scopi personali o collettivi.
Esiste il silenzio ma non ce lo ricordiamo mai, neanche quando accadono fatti così gravi. Un silenzio che non vuol dire “omertà” ma che vuol dire rispetto, cordoglio, condivisione intima, preghiera per chi ci crede.
Vuol dire riuscire a mettere da parte il nostro protagonismo, il nostro doverci essere sempre in nome di una malattia poco conosciuta, di una battaglia che dobbiamo portare avanti.
Silenzio, proviamo a fare silenzio una buona volta e ci ricorderemo così anche del rispetto.

L’arte di tacere

“Tacere e’ un’arte
Parla solo quando devi dire qualcosa che vale piu’ del silenzio.
Esiste un momento per tacere, cosi’ come ne esiste uno per parlare.
Il momento di tacere deve venire sempre prima.
Quando si sara’ imparato a mantenere il silenzio, si potra’ parlare rettamente.
Tacere quando si e’ obbligati a parlare e’ segno di debolezza,
ma parlare quando si dovrebbe tacere indic…a leggerezza e scarsa discrezione.
E’ sicuramente meno rischioso tacere che parlare.
L’uomo e’ padrone di se’ solo quando tace:
quando parla appartiene meno a se stesso che agli altri.
Quando devi dire una cosa importante, stai attent
dilla prima a te stesso, poi ripetila,
per non doverti pentire quando l’avrai detta.
Quando si deve tenere un segreto non si tace mai troppo.
Il silenzio del saggio vale piu’ del ragionamento del filosofo.
Il silenzio puo’ far le veci della saggezza per il povero di spirito.
Forse chi parla poco e’ un mediocre, ma chi parla troppo
e’ uno stolto travolto dalla voglia di apparire.
L’uomo coraggioso parla poco e compie grandi imprese:
l’uomo di buon senso parla poco e dice sempre cose ragionevoli.
Siate sempre molto prudenti, desiderare di dire una cosa
e’ spesso motivo sufficiente per tacerla.”