salve,io vorrei capirci di più ma non mi sento abbastanza aiutata in questo:la scorsa estate,verso fine luglio, siccome già da molto tempo (forse un anno o anche due)accusavo un forte dolore nella zona pubica che aumentava soprattutto nella fase poco prima,durante e subito dopo il ciclo per poi svanire man mano nei giorni,feci diversi controlli dal mio ginecologo che conosco da 8 anni circa e che mi ha fatto dare alla luce i miei due bimbi,la prima con parto naturale ed il secondo 3 anni fa con cesareo d’urgenza per distacco placenta e salvò me e mio figlio per un pelo davvero..e dai controlli venne fuori una formazione strana nella parte interna dell’utero,un rigonfiamento della parete interna dell’utero mi disse e mi fece vedere dalla eco di cui ovviamente conservo i risultati. Prima di allora avevo controllato intestino e “dintorni” con una eco addome completo (2 anni e mezzo fa),e a parte l’intestino gonfio per irritazione non si trovo’ altro problema,poi mi sono fatta visitare appunto dal ginecologo lo scorso luglio perchè iniziai a pensare che il dolore forte sotto la pancia che aumentava nei mesi che passavano e aumentavano tanto che non riuscivo a stare seduta (oltre che nei fianchi,al fondo schiena ed alla gamba destra), specialmente dove ho la cicatrice del cesareo,non fossero dovuti solo all’intestino che si irritava o alla colite spastica di cui soffro fin da piccola ma ad un problema all’utero e cosi’ tra una visita ed una eco del ginecologo venne fuori che c’era questa parte dell’endometrio gonfia un po’ troppo e bisognava controllare la situazione per capire di cosa si trattasse visto che non sembrava un cancro e dai pap test fatti poco tempo prima non risultava nulla e non sembrava per niente neanche un polipo. Mi disse che forse era una forte infiammazione generale dell’apparato vaginale per l’abuso di medicinali tra antibiotici e cortisone prima e dopo un intervento di chirurgia estetica che avevo avuto nell’aprile 2010 ,o forse era solo uno squilibrio ormonale che in quel caso si sarebbe risolto quasi da solo con l’arrivo del ciclo e mi diede appuntamento a due mesi dopo circa(visto che eravamo a fine luglio e perchè c’era di mezzo il mese di agosto cosi’ mi disse che potevo andare serena al mare dato che avevo già prenotato la vacanza per i miei 2 piccoli).Il mio ciclo era sempre piu’ doloroso,in piu’ iniziava con perdite molto abbondanti nei primi due giorni,poi si fermava trasformandosi in piccole perdite di sangue,macchiette una o due volte al giorno e niente piu’ e poi dopo lo stop quasi totale delle perdite anche piccolissime, verso il settimo o l’ottavo giorno tornava per altri due o tre giorni con perdite piu’ abbondanti di colore tra rosso chiaro e rosso scuro(come quando un ciclo normale sta finendo insomma). Quando ci andai dal mio ginecologo, non ricordo in questo momento se era fine agosto o inizio settembre(ho le eco conservate ma non le ho avanti a me adesso) comunque lui con un’ ecografia noto’ che era scomparso tutto e siccome ero ad un paio di settimane dall’ultimo ciclo,penso’ e mi disse che molto probabilmente era stato tutto un fatto ormonale perchè quel rigonfiamento della parete interna dell’utero non si vedeva piu’ e mi confermò la cura da fare di pillole,degli anticoncezionali e disse di chiamarlo per sapere come stavo e decidere il da farsi il mese dopo. Io per diversi motivi non riuscii ad essere precisa nel farmi quella cura ormonale e una volta per una cosa,una volta per l’altra sono arrivata a marzo che i dolori prima durante e subito dopo i miei cicli mestruali erano insopportabili,mi piegavano perchè in certi momenti non riuscivo a stare nè seduta nè stesa sul letto e non mi si calmavano neanche con le solite due o tre camomille e la schiena e la gamba destra tiravano troppo,mentre sotto la pancia dove ho la cicatrice del cesareo mi pungeva anche adesso e iniziai pure a pensare fosse appendicite perchè neanche al bagno riuscivo ad andare tranquilla senza provare tutto quel dolore poi,dopo il ciclo di marzo appunto, toccandomi sotto la pancia e dove ho la cicatrice del taglio mi sentii una pallina dai bordi ondulati e dura che solo a sfiorarla mi tirava letteralmente su la gamba destra dal dolore quindi chiamai subito il ginecologo chiedendogli consiglio e mi fece andare il giorno dopo nel suo studio per una visita. Appena mi tocco’ con mano disse che sospettava un’endometrioma e dopo l’ecografia da cui mi pare di non aver visto granchè mi disse che doveva operarmi per asportare un “sospetto endometrioma”. L’ho fatto una settimana fa dopo mille indecisioni,perchè non sopportavo piu’ quel dolore atroce. Sono stata ricoverata ed operata di martedi mattina,sono stata in sala operatoria un’ora e mezza circa inclusa la preparazione all’intervento con anestesia periferica quella che ho avuto insomma anche per il cesareo e sono stata dimessa il giorno dopo.Il ginecologo mi disse che quel cordoncino abbastanza doppio e lunghetto era sulla cicatrice del cesareo,verso l’interno disse ma non mi impegnai a capirci piu’ di tanto perchè mi preoccupava sapere se era finita lì con l’endometriosi oppure no e mi disse che dovevo aspettare i risultati. Dall’esame istologico mi è stato detto un paio di giorni fa che era un’endometrioma,ma non si sa dove ha aderito e se ha aderito ad altri organi perchè per ora sembra di no ma anche se fosse nell’utero si puo’ curare e devo star serena e non aver paura e di aspettare, per un’eventuale cura,il prossimo ciclo di maggio visto che dopo il primo ciclo dall’intervento,questo di aprile che mi è da poco finito,sono passati del tutto i dolori all’altezza della cicatrice pero’ sono rimasti ancora sotto la pancia anche se non forti come prima e dolori fortissimi uguali a prima al fondo schiena e alla gamba destra. Io mi chiedo solo una cosa:in questo mese è possibile e se si come,oppure no, sapere se questo mio è stato un caso di endometrioma isolato alla cicatrice del cesareo ed è finita qui o puo’ essersi piazzata anche già in altri punti del mio corpo l’endometriosi? Intorno a me vedo solo ignoranza ma non per cattiveria bensi’ per informazione e conoscenza minore delle mie e quindi inutile chiedere ancora,trovo buio totale ovunque!!!
Marianna
Ciao Marianna, sposto qui il tuo commento in modo che sia più visibile.
Credo tu debba rivolgerti ad un centro specializzato in endometriosi, è l’unico modo che hai per capire se soffri di endometriosi o no. I sintomi che riporti sono effettivamente quelli dell’endometriosi. Nell’istologico però mi sembra di capire che parlino solo di endometrioma, giusto?
Perchè l’endometrioma non è l’endometriosi !
Se mi fai sapere di dove sei ti mando la lista dei centri specializzati in modo che tu possa rivolgerti a quello più vicino a te.
Vero